Quando una coppia con figli si separa o divorzia, il giudice stabilisce con chi i minori vivranno abitualmente. Il genitore collocatario è quello con cui il figlio ha la residenza principale, mentre lâaltro genitore, chiamato non collocatario, ha il diritto e il dovere di mantenere un rapporto costante con il figlio.
Il diritto di visita è fondamentale per garantire al minore una crescita equilibrata e una relazione affettiva con entrambi i genitori. Questo diritto è regolato dallâart. 337-ter del Codice Civile, che tutela il principio della bigenitorialitĂ , ovvero il diritto del bambino a mantenere un rapporto con entrambi i genitori, salvo situazioni eccezionali.
Il genitore non collocatario ha diritto a:
â
Visitare il figlio secondo tempi e modalitĂ stabiliti dal giudice o dagli accordi con lâaltro genitore.
â
Trascorrere con il minore periodi prolungati, come weekend alternati, festivitĂ e vacanze scolastiche.
â
Essere informato sulle decisioni importanti, come scuola, salute e attivitĂ extrascolastiche.
â
Partecipare attivamente alla vita del figlio, mantenendo una comunicazione costante anche a distanza.
â ď¸ Importante: Se il genitore collocatario ostacola o impedisce il diritto di visita senza motivo, si tratta di una violazione grave che può avere conseguenze legali.
Purtroppo, capita che il genitore collocatario impedisca il diritto di visita, limitando i contatti o creando ostacoli alla relazione tra il figlio e lâaltro genitore. In questi casi, è possibile:
1ď¸âŁ Inviare una diffida legale â Il primo passo è una lettera formale per richiedere il rispetto degli accordi.
2ď¸âŁ Richiedere lâintervento del Tribunale â Se la diffida non viene rispettata, si può chiedere al giudice di far rispettare il diritto di visita.
3ď¸âŁ Segnalare la violazione â Se il genitore collocatario impedisce i contatti in modo sistematico, si può procedere con unâazione legale per la modifica delle condizioni di affidamento.
đŠââď¸ Quando interviene il Tribunale?
Il giudice può prendere provvedimenti per garantire il diritto di visita, fino ad arrivare a sanzioni pecuniarie o alla revisione dellâaffidamento in caso di gravi violazioni.
Se il tuo diritto di visita viene ostacolato o vuoi assicurarti che gli accordi di separazione siano rispettati, posso offrirti:
âď¸ Consulenza legale personalizzata per capire la tua situazione e trovare la soluzione piĂš efficace.
âď¸ Redazione di diffide e richieste ufficiali per far valere il tuo diritto in modo formale.
âď¸ Assistenza in Tribunale per ottenere il rispetto del diritto di visita e la tutela del minore.
âď¸ Mediazione familiare e strategie legali per favorire un accordo senza conflitti.
đ Vuoi difendere il tuo diritto di visita? Contattami per una consulenza legale e scopri come far valere i tuoi diritti!
Affronta le tue questioni legali con il supporto di un'esperta. Offro consulenze mirate e soluzioni su misura per tutelare i tuoi diritti con competenza e determinazione.