03 marzo 2025

Danno da Stress sul Lavoro: Quando è Risarcibile e Come Tutelarsi

Danno da Stress sul Lavoro: Quando è Risarcibile e Come Tutelarsi

Cos’è il Danno da Stress sul Lavoro?

Il danno da stress sul lavoro è una forma di danno biologico o esistenziale che può derivare da condizioni lavorative particolarmente pesanti, pressioni eccessive o ambienti tossici.
Può manifestarsi con ansia, depressione, disturbi psicosomatici e, nei casi più gravi, portare a burnout o malattie professionali riconosciute.

Questo tipo di danno è riconosciuto dalla giurisprudenza e può dare diritto a un risarcimento se viene dimostrato che è stato causato da condizioni di lavoro inadeguate o da un comportamento illecito del datore di lavoro.

Quando il Danno da Stress è Risarcibile?

Per ottenere un risarcimento, è necessario dimostrare che:

Il lavoratore ha subito un danno alla salute (fisico o psicologico).
Il danno è stato causato dalle condizioni di lavoro, come pressioni eccessive, mobbing, turni massacranti o assenza di tutele.
Esiste un nesso di causalità tra l'attività lavorativa e il danno subito.

👉 Esempi di situazioni risarcibili:

  • Mobbing e atteggiamenti vessatori da parte di superiori o colleghi.
  • Sovraccarico di lavoro eccessivo senza adeguati periodi di riposo.
  • Turni di lavoro prolungati o irregolari che compromettono la salute del lavoratore.
  • Mancanza di misure di sicurezza o protezione da parte del datore di lavoro.

Come Dimostrare il Danno da Stress?

Per ottenere un risarcimento, è fondamentale raccogliere prove concrete come:

🔹 Certificati medici che attestano lo stato di salute del lavoratore e la correlazione con il lavoro.
🔹 Testimonianze di colleghi o e-mail/documenti che provano l’ambiente tossico.
🔹 Perizia di un medico legale per quantificare il danno subito.
🔹 Segnalazioni all’INAIL o all’ispettorato del lavoro, se lo stress deriva da violazioni delle norme di sicurezza.

Come Agire per Ottenere il Risarcimento?

Se ritieni di aver subito un danno da stress sul lavoro, questi sono i passi da seguire:

1️⃣ Raccogliere prove e certificati medici che dimostrino l’impatto dello stress sulla salute.
2️⃣ Segnalare la situazione al datore di lavoro, se possibile, per cercare una risoluzione interna.
3️⃣ Presentare una denuncia all’Ispettorato del Lavoro o all’INAIL, se il danno è legato a violazioni delle norme sulla sicurezza.
4️⃣ Avviare un’azione legale per il risarcimento con il supporto di un avvocato specializzato in diritto del lavoro.

Perché Affidarti a un Avvocato?

Il risarcimento per danno da stress non è automatico e richiede una prova chiara del nesso tra lavoro e danno subito.
Come avvocato esperto in diritto del lavoro, posso aiutarti a:

✔️ Valutare la fattibilità della tua richiesta di risarcimento.
✔️ Raccogliere le prove necessarie per dimostrare il danno.
✔️ Gestire la causa legale e ottenere il giusto risarcimento.

👉 Se ritieni di aver subito un danno da stress lavorativo, contattami per una consulenza e scopri come tutelarti al meglio.


Prenota una Consulenza Legale Personalizzata

Affronta le tue questioni legali con il supporto di un'esperta. Offro consulenze mirate e soluzioni su misura per tutelare i tuoi diritti con competenza e determinazione.