Il deposito cauzionale è una somma di denaro che il conduttore (inquilino) versa al locatore (proprietario) all'inizio del contratto di affitto.
La sua funzione è quella di garantire il proprietario contro eventuali danni allâimmobile o mancati pagamenti da parte dellâinquilino.
Secondo lâart. 11 della Legge 392/1978, il deposito cauzionale non può superare le tre mensilitĂ del canone di locazione e deve essere restituito alla fine del contratto se non vi sono danni o debiti in sospeso.
Molti inquilini si trovano nella situazione in cui il proprietario trattiene il deposito cauzionale senza una giustificazione valida. Tuttavia, la legge stabilisce che il locatore può trattenere la cauzione solo in casi specifici, come:
â
Danni allâimmobile â Devono essere documentati con prove chiare e non possono riguardare la normale usura dovuta al tempo.
â
Canoni di locazione non pagati â Se lâinquilino ha lasciato lâappartamento con mensilitĂ arretrate, il locatore può compensare il debito con la cauzione.
â
Spese condominiali non saldate â Anche in questo caso, il locatore deve dimostrare lâesistenza di costi a carico dellâinquilino.
Se il deposito cauzionale viene trattenuto senza una motivazione legale valida, si può agire per ottenerne la restituzione.
Se il locatore si rifiuta di restituire il deposito cauzionale senza un motivo valido, lâinquilino ha diversi strumenti per far valere i propri diritti.
1ď¸âŁ Invio di una diffida formale â Si può inviare una lettera di messa in mora tramite raccomandata A/R o PEC, richiedendo il rimborso entro un termine preciso.
2ď¸âŁ Mediazione e negoziazione â Se la diffida non produce risultati, è possibile avviare una mediazione civile obbligatoria, prevista dalla legge.
3ď¸âŁ Azione legale per la restituzione â In caso di rifiuto persistente, si può agire in giudizio con un decreto ingiuntivo o una causa ordinaria per ottenere il rimborso.
â ď¸ Attenzione: Il locatore non può trattenere la cauzione per lavori di manutenzione ordinaria o per spese che spettano a lui. La semplice scusa della "mancata pulizia dellâappartamento" non è sufficiente per negare la restituzione.
Se il tuo locatore si rifiuta di restituire il deposito cauzionale senza giusta causa, puoi agire legalmente per ottenere il rimborso.
đŠââď¸ Come posso aiutarti?
âď¸ Verifico la legittimitĂ del trattenimento del deposito in base alla legge.
âď¸ Redigo e invio la diffida legale per sollecitare il rimborso.
âď¸ Ti assisto nella mediazione obbligatoria per evitare lunghi contenziosi.
âď¸ Se necessario, avvio unâazione legale per recuperare la cauzione con gli interessi.
đ Hai problemi con la restituzione del deposito cauzionale? Contattami per una consulenza legale e scopri come far valere i tuoi diritti!
Affronta le tue questioni legali con il supporto di un'esperta. Offro consulenze mirate e soluzioni su misura per tutelare i tuoi diritti con competenza e determinazione.